giovedì 20 dicembre 2018
Le Pigotte UNICEF
Dietro ogni Pigotta c’è un esercito silenzioso che rende l’iniziativa
ADOTTA UNA PIGOTTA dell’UNICEF
un evento unico.
Un gruppo di signore di Oulx creano con le proprie mani e con la propria fantasia le Pigotte da adottare.
Le Pigotte si possono acquistare presso l'Ufficio del Turismo di Oulx, P.za Garambois 2.
domenica 16 dicembre 2018
Modifica programma delle lezioni
Attenzione inizio lezione ore 15,00
Giovedì 20 dicembre - ore 15,00 – Letteratura
Prof. Laura Pasquino
Storia del teatro: da Shakespeare a Molière
“Il malato immaginario” di Molière
- Sostituisce
la lezione della prof. Barbara De Bernardi – Storia
Recupero della lezione della prof. De Bernardi – Longobardi
in Valle di Susa
Giovedì 24 gennaio – ore 15,30
sabato 15 dicembre 2018
Pan Natale
Martedì 11, i golosi discenti dell’Unitre Alta Valle
di Susa hanno potuto degustare in anteprima il Pan Natale presentato da Franco
Ugetti. Un dolce dai sapori speziati, eleganti, ma non predominanti, che
ricordano i dolci natalizi del nord Europa dove il consumatore viene coinvolto
da atmosfere di luci, suoni e profumi avvolgenti di Glühwein (vin brulè) e
dolci speziati. Ecco di seguito la ricetta gentilmente concessa dal maestro
pasticciere Franco Ugetti.
Ingredienti:
Vino passito 250 cl
Spezie varie (es. vaniglia 1 stecca, cannella 1 bastoncino, chiodi di
garofano 4, pepe nero alcune bacche, alcune bacche di cardamomo aperte per far
uscire i semini).
Frutta disidrata (es. fichi secchi 125 gr, arancia candita 125 gr,
albicocche disidratare 75 gr, uva sultanina 75 gr).
Frutta secca (es. mandorle 100 gr, noci 40 gr, nocciole 40 gr, pinoli
20 gr).
Le quantità e le tipologie delle spezie, della frutta disidratata e della
frutta secca possono variare secondo dei gusti personali.
Farina 220
gr.
Lievito
chimico 10 gr.
Uovo intero n.
1
Zucchero 90
gr.
Burro 50 gr.
Miele di
montagna 50 gr.
Preparazione:
Aggiungere al vino passito le spezie varie (es. vaniglia, cannella,
chiodi di garofano, il cardamomo, il pepe nero) e far scaldare il tutto, senza
portarlo a ebollizione. In un contenitore a parte mettere la frutta disidratata (es. fichi secchi, arancia candita, albicocche, uva sultanina). Versare
il vino passito filtrato sulla frutta disidratata e lasciare macerare il tutto
per almeno 24 ore.
Il giorno successivo preparare l’impasto: in un contenitore aggiungere
il lievito chimico alla farina, setacciare il composto almeno due volte al fine
di mischiare bene il tutto. Scolare il vino per separarlo
dalla frutta e versarlo nel composto, aggiungere lo zucchero, l’uovo, il burro
e miele ammorbiditi. Amalgamare il tutto fino ad ottenere una pasta molto
morbida. A parte tagliare a quadretti la frutta macerata e sbriciolare quella secca,
incorporare il tutto al composto e poi versarlo in una tortiera da forno.
Collocare la medesima in forno per la cottura: temperatura prevista 160 gradi
per circa 35 minuti. I tempi sono indicativi poiché ogni forno ha una potenza
diversa. A cottura ultimata sfornare il
dolce, farlo raffreddare.
Alcuni suggerimenti gourmet: è possibile accompagnare
il dolce con zabaglione, panna montata, gelèe di lamponi o frutti di bosco, degustarlo con the speziato al bergamotto oppure con vino Moscato d’Asti DOCG
e, perché no, con il Vermouth di Torino.
Sabato 15 dicembre, il Pan Natale è stato presentato al pubblico
da Franco e Davide Ugetti nel nuovo
laboratorio di Via Medial 23 di Bardonecchia.


mercoledì 28 novembre 2018
sabato 24 novembre 2018
Lectio Magistralis a Oulx su Antropocene

giovedì 22 novembre 2018
Mostra “I Macchiaioli” a Torino
VISITA guidata alla mostra “I Macchiaioli”
Torino, museo GAM
Mercoledì 5/12/2018
Ore 15,15 ritrovo al museo, davanti al bancone biglietteria
Per tutti coloro che si sono iscritti:
€ 11,50 ( biglietto e
prenotazione per chi NON ha la tessera Musei)
€1,50 (prenotazione per i possessori tessera Musei)
Da dividere fra i presenti il costo della guida (
presumibilmente €4 circa a testa)
Munirsi autonomamente del biglietto del treno
Per chi parte da Oulx, treno ore 13,30, prima carrozza in
testa.
Chiedere eventuali conferme a Carla Musso, qualora
subentrassero condizioni diverse da quelle odierne.
sabato 3 novembre 2018
È mancato Sergio Torgano, si pubblica il biglietto di
condoglianza inviato dall'UNITRE Altavalle di Susa alla sua famiglia:
“Sentiremo la
mancanza del suo cappellone chiaro che nascondeva occhi vigili e attenti. Ci
mancheranno i suoi interventi puntuali, che arricchivano e movimentavano i
nostri incontri. E poi il suo sorriso, che si apriva all’improvviso fra la
serietà delle parole, per manifestarci la sua simpatia e condivisione.
Sergio è stato a lungo un elemento fondante della nostra
UNI3, ha saputo proporre suggerimenti di grande interesse e partecipare con
impegno e senso critico alle elaborazioni dei programmi e delle attività.
Lo ricorderemo con gratitudine e riconoscenza e ci
stringiamo a Maria in un abbraccio grande e commosso.
Tutti noi dell’UNI3AltaValSusa”
Il funerale si terrà presso la parrocchia di Beaulard lunedì
5 novembre alle ore 11.
Tessera Cinema Sabrina, Bardonecchia
Per ottenere
la tessera occorre recarsi alle casse del cinema Sabrina con la Tessera UNI3 Altavalle
di Susa, anno accademico 2018/2019. La tessera, concessa gratuitamente, permette
l’ingresso a 10 spettacoli al costo di € 4,00 cadauno.
Decorrenza dell'agevolazione:
dal 18 novembre al 23 dicembre 2018
dal 7 gennaio al 12 aprile 2019.
domenica 28 ottobre 2018
Monza 7 novembre 2018
Gita a Monza
Mercoledì 7
novembre 2018
Partenza ore
6,45 da Bardonecchia
Partenza ore
7,00 da Oulx
Arrivo
previsto a Monza ore 10/10,30
Visita alla
Reggia Reale, compresi Appartamenti Reali e Giardino
Pranzo
Visita al
centro storico di Monza
Duomo, Museo
del Duomo con oggetti straordinari di oreficeria longobarda
Corona
Ferrea
Cappella di
Teodolinda
Arrivo
previsto in valle ore 20,30 circa
Le visite
sono guidate
Cifra di
spesa intorno ai 50/55 euro
Pranzo
facoltativo
Si prega di
fornire la propria adesione a Carla Musso ENTRO il 31 OTTOBRE, in modo da
potervi dare notizie definitive al più presto.
sabato 27 ottobre 2018
Inaugurazione anno accademico 2018/2019
Sabato 13 ottobre a Oulx, presso la Sala Consigliare, è stato inaugurato l'anno accademico dell'Unitre Altavalle Susa. Dopo il saluto del Vice Sindaco Dott. Paolo Maria Terzolo, il Presidente dell'Unitre Altavalle Susa, Dott. Paolo Massara, ha illustrato il programma, ricco di incontri e tematiche di indubbio interesse. L'intero programma è pubblicato sul blog.
domenica 21 ottobre 2018
Il Decameron per apprendere l’occitano
Apprendere la lingua occitana attraverso il lavoro di
Giovanna Jayme, traduzione in occitano delle novelle tratte dal Decamerone di
Giovanni Boccaccio.
Calendario degli incontri:
Sabato 27 ottobre ore 17.00 – Oulx, Casa delle Culture
Presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della
novella: La Marchesa del Monferrato
Venerdì 2 novembre ore 17.00 – Sauze D’Oulx, sotto
all’Ufficio Turismo
Presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della
novella: Chichibio e la gru
Sabato 3 novembre ore 17.00 – Exilles, Fraz. Deveys Museo
della Grappa
Presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della
novella: Una donna beffata in amore
Venerdì 9 novembre ore 17.00 – Salbertrand, Sede del parco
GRAN BOSCO
Presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della
novella: Tre buffoni deridono un giudice
Sabato 10 novembre ore 21.00 – Chiomonte, Chiesa Santa
Caterina
Presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della novella:
Rinaldo d’Asti e il suo viaggio a Bologna
Venerdì 16 novembre ore 17.00 – Bardonecchia, Libreria BADO
Borgo Vecchio
Presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della
novella: Chichibio e la gru
Sabato 17 novembre ore 21.00 – Cesana, Biblioteca comunale
Presentazione del lavoro di traduzione e proiezione della
novella: La Marchesa del Monferrato
Inoltre, un nostro operatore potrà guidarvi (dopo essersi
prenotati) in un percorso personalizzato di approfondimento di materiali audio
e video in occitano sul sito www.chambradoc.it “Enti in rete l. 482/99”. Per
usufruire del servizio è possibile collegarsi via skype all’account
Ines.Cavalcanti1.
CHAMBRA D'ÒC 3283129801. www.chambradoc.it .
chambradoc@chambradoc.it
Per prenotazione e informazione Agnès DIJAUX 3284730692
sabato 13 ottobre 2018
giovedì 11 ottobre 2018
Convocazione assemblea annuale dei soci
Oulx, 28 Settembre 2018
Prot. n . 36/18
Oggetto: assemblea annuale dei soci
Caro Socio,
il
giorno 13 Ottobre p.v.
alle ore 14.00 in prima convocazione alle ore 15.30 in seconda convocazione
presso la Sala Incontri della Casa delle Culture - Via Vittorio Emanule
II, 24 – Oulx, è indetta l’assemblea annuale in via ordinaria dei soci aventi
diritto di voto per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:
- Approvazione consuntivo 2017/18
- Preventivo 2018/19
- Data
inaugurazione anno accademico, inizio lezioni e programmazione dei
corsi ,delle attività e dei laboratori.
- Quota sociale
- Varie ed eventuali.
Ricordo
che è ammessa UNA sola delega per partecipante.
Con
i migliori saluti
Il PRESIDENTE
(Dr.
Paolo Massara)
mercoledì 22 agosto 2018
lunedì 9 luglio 2018
martedì 29 maggio 2018
Movimento e Benessere
Attenzione:
Movimento e Benessere è spostato a mercoledì prossimo sempre alla Torre
Movimento e Benessere è spostato a mercoledì prossimo sempre alla Torre
domenica 27 maggio 2018
Incontro a Oulx su "Sana e robusta COSTITUZIONE"
“La Costituzione non è una
macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un
pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni
giorno rimetterci dentro il combustibile. Bisogna metterci dentro l’impegno, lo
spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità.”
Piero Calamandrei
Due anni di lavoro ed una buona
prospettiva di progettazione con una terza proposta culturale pronta per
l’autunno 2018, incontri sui temi dell’intercultura a partire dalle riflessioni
dei nostri padri costituenti che ci hanno insegnato che riconoscimento
dell’altro e dialogo sono i primi punti fermi per costruire i percorsi della
conoscenza.
Nuovi comportamenti collegati alla comprensione dei cambiamenti
culturali, nuove competenze, capacità di coinvolgimento, di inclusione e
coesione sociale, ingredienti per una ricetta che ha bisogno anche di
creatività e coraggio nell’affrontare scelte consapevoli. Tutto questo è stato
SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE: per vivere insieme con pari opportunità e propria
dignità, con atteggiamenti di aperture reciproche valorizzando il Bene Comune.
Abbiamo deciso di condividere le
nostre riflessioni con il prof. Gustavo Zagrebelsky, professore emerito di
Diritto Costituzionale, già Presidente della Corte Costituzionale e con il
prof. Francesco Pallante, docente associato di Diritto Costituzionale.
L’appuntamento è per mercoledì, 30 maggio 2018 alle ore 10.30 presso
l’Auditorium dell’Istituto “L. Des Ambrois” di Oulx.
“Credo sia molto importante –
dichiara il sindaco di Oulx, Paolo De Marchis – aver inserito questo momento di
confronto come primo evento della chiusura dell’anno scolastico al Des Ambrois.
Gli studenti e i docenti, le associazioni dell’Alta Valle, la Casa delle
Culture di Oulx sono oggi soggetti attivi e partecipi di azioni concrete che valorizzano
i temi dell’inclusione.”
martedì 22 maggio 2018
domenica 20 maggio 2018
Exilles - Passeggiate estive 2018
La prima si svolgerà SABATO 2
GIUGNO e avrà inizio alle ore 20 dal piazzale del Forte.
Il costo delle passeggiate è di 20
euro a persona incluso buffet finale (gratuito sotto i 16 anni), sconto speciale per i soci Unitre, offrendo la
passeggiata al costo di 15 euro anziché 20.
Come l'anno passato, le attività
estive del comitato serviranno a raccogliere fondi per la realizzazione della
prossima edizione di ExillesCittà, il 16 settembre 2018.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
infoexillescitta@gmail.com
+39 392 4618596
www.exillescitta.it
venerdì 18 maggio 2018
giovedì 10 maggio 2018
mercoledì 9 maggio 2018
Forte Bramafam - Calendario aperture
Le condizioni climatiche decisamente avverse di questo
inizio 2018 hanno penalizzato gli interventi di ricostruzione del Magazzino
artiglieria. Prima l’innevamento ha fatto procrastinare l’apertura del
cantiere, poi le continue intemperie hanno fortemente disturbato le attività,
non permettendo di rispettare i tempi d’avanzamento previsti. In questo quadro si è preferito rimandare
l’apertura del Museo Forte Bramafam sino alla fine di giugno volendo presentare
a tutti i visitatori in modo completo la nuova mostra “Le artiglierie del Regio
Esercito”. A compensazione abbiamo raddoppiato le aperture di ottobre.
Il calendario sarà quindi il seguente:
Giugno: sabato 30
Luglio: tutti i sabati e le domeniche: 1, 7, 8, 14, 15, 21,
22, 28 e 29
Agosto: tutti i giorni da mercoledì 1 sino a venerdì 31
Settembre: tutti i sabati e tutte le domeniche: 1, 2, 8, 9,
15, 16, 22, 23, 29 e 30
Ottobre: tutti i sabati e le domeniche 6, 7, 13, 14, 20, 21,
27 e 28
Orari di apertura: 10,00 – 18,30 ultimo ingresso ore 17,00
lunedì 7 maggio 2018
Teatro a Bardonecchia
Stagione spettacoli Wall Records 2017/2018
Sabato 12 maggio 2018
ore 21,00
"VIOLETTE"
Bardonecchia, Palazzo delle Feste, Piazza Valle Stretta
Sala Giolitti
Sabato 12 maggio 2018
ore 21,00
Spettacolo
in prosa scritto dal grande Giovanni Lavia.
Spettacolo
liberamente tratto da "L’uomo seme" di Violette Ahilaud ed.
Playground-Fandango.
Regia di
Antonella Paglietti, Compagnia Clan dei Destini Prod. Wall Records Torino.
Bardonecchia, Palazzo delle Feste, Piazza Valle Stretta
Sala Giolitti
Biglietti in vendita su: www.eventbrite.it e
www.ciaotickets.com oppure la sera stessa dello spettacolo presso la
biglietteria del Palazzo delle Feste.
sabato 5 maggio 2018
Mostra: Ieri e Oggi: i Ragazzi del '99
Mostra
Ieri e Oggi: I Ragazzi del '99
Biblioteca Civica Centrale
Via della Cittadella 5
Torino
19 maggio - 4 giugno
Orario:
lunedì: 15,00 - 19,55
da martedì a Venerdì:
8,15 - 19,55
sabato: 10,30 - 18,00
Mostra 70 anni dalla Costituzione
Mostra
70 anni dalla Costituzione e dalla Presidenza di Luigi Einaudi
12 maggio - 3 giugno
Scuola Allievi Carabinieri
"Cernaia"
Via Cernaia 23 - Torino
70 anni dalla Costituzione e dalla Presidenza di Luigi Einaudi
12 maggio - 3 giugno
Scuola Allievi Carabinieri
"Cernaia"
Via Cernaia 23 - Torino
venerdì 20 aprile 2018
martedì 17 aprile 2018
“GLI INDESIDERATI D’EUROPA” Al Cinema Sabrina il 24 Aprile

Ore 21,15
IN ANTEPRIMA NELLE CINEMATECHE E ISTITUZIONI CULTURALI DI TORINO, BARCELLONA, LISBONA, LUBIANA, BERLINO
Dopo la prima mondiale al IFFR – International Film Festival di Rotterdam Gli Indesiderati d’Europa di Fabrizio Ferraro uscirà al cinema il 24 aprile e sarà protagonista di un’anteprima d’eccezione il 5 aprile alle ore 20.30 in alcune delle più importanti cineteche e istituzioni culturali europee: al Museo del Cinema di Torino saranno presenti l’interprete Marta Reggio e il produttore Marcello Fagiani,
alla Filmoteca di Catalunya in Barcellona saluteranno il pubblico in sala gli attori Pau Riba, Vicenç Altaió, Catarina Wallenstein e Bruno Duchêne, e alla Cineteca di Lisbona saranno presenti il regista Fabrizio Ferraro e l’interprete Euplemio Macrì. Successivamente sono previsti degli appuntamenti alla Cinemateca di Lubiana (maggio) e al Teatro Wolksbuhne di Berlino (giugno).
Film integralmente europeo, parlato in quattro lingue con attori e cast italiano, spagnolo, francese e tedesco, Gli Indesiderati d’Europa sarà proiettato nelle prestigiose istituzioni cinematografiche europee per la prima volta unite in un evento comune, con una diretta skype che farà dialogare i protagonisti del film presenti nelle diverse città.
Il giorno del 24 è esattamente il giorno di uscita nazionale e hanno pensato di proporlo proprio qui a causa della posizione geografica di Bardonecchia che come sappiamo vive il fenomeno direttamente.
Ore 21,15
giovedì 12 aprile 2018
Lezione/presentazione del libro Fullball
Martedì 17 aprile
Una particolare interpretazione del concetto di lezione/presentazione di un libro, attraverso una realizzazione teatrale.
L'autore del libro è Paolo Bertini, che è già venuto a presentare Carver.
L'incontro sostituisce la lezione della
Una particolare interpretazione del concetto di lezione/presentazione di un libro, attraverso una realizzazione teatrale.
L'autore del libro è Paolo Bertini, che è già venuto a presentare Carver.
L'incontro sostituisce la lezione della
Prof.ssa Susanna Marchetti
"Donne contro corrente nell’antichità"
domenica 8 aprile 2018
Gita a Ivrea - 19 aprile
IVREA -
Monumenti del passato remoto e prossimo
Programma
Partenza da Bardonecchia, piazza del municipio: ore 7,10
Partenza da Oulx, piazza Garambois: ore 7,25
Pranzo organizzato, facoltativo, vedere il menù in calce.
L'itinerario storico della CITTÀ' DI IVREA ripercorre la
storia di Ivrea romana e medioevale attraverso i suoi monumenti. Si
incontreranno il Castello Medioevale costruito nel 1358 dal conte Amedeo VI di
Savoia, detto il Conte Verde che ancor oggi conserva il suo aspetto di fortezza
difensiva; la Cattedrale di Santa Maria che conserva i campanili, il
deambulatorio e la cripta romanici, le volte e la cupola barocche e la facciata
neoclassica; i vicoli della città alta con i loro scorci suggestivi e le piazze
teatro della spettacolare Battaglia delle Arance dello Storico Carnevale di
Ivrea.
Il MAAM (Museo a cielo aperto di Architetture Moderne,
candidato patrimonio Unesco) si sviluppa lungo un percorso di circa due
chilometri che interessa via Jervis e le aree contigue su cui sorgono gli
edifici più rappresentativi della cultura olivettiana.
Lungo i percorsi pedonali pubblici, che collegano gli
edifici, sono collocate stazioni tematiche informative in una successione tale
da costituire un possibile itinerario di visita e caratterizzate da una forte
integrazione con il tessuto urbano.
I temi illustrati dalle stazioni riguardano le vicende
inerenti l'impegno della Olivetti nel campo dell'architettura,
dell'urbanistica, del disegno industriale e della grafica pubblicitaria e i
contesti culturali in cui queste vicende si collocano. Prima del percorso museale visiteremo la
Chiesa di San Bernardino che racchiude un pregevole quattrocentesco ciclo di
affreschi di Martino Spanzotti e che si trova circondata dalle architetture
moderne del MAM
La giornata include
anche una visita al Museo Civico Garda che racchiude tre pregevoli collezioni,
una collezione archeologica, con le testimonianze della città e del suo
territorio dall’età neolitica fino al periodo basso medievale, una collezione
di arte orientale, con una ricca varietà di oggetti provenienti da Cina e
Giappone, e l’importante collezione di dipinti e disegni del lascito Croff, fra
i quali alcuni veri e propri capolavori.
Il museo è inserito nel circuito Abbonamento Torino Musei.
Il museo è inserito nel circuito Abbonamento Torino Musei.
Tappa per dolcini e delizie eporediesi compresa, probabile
partenza intorno alle 18/18,30.
L'entità della spesa prevista verrà fornita al più
presto, perché dipenderà dal numero dei partecipanti
Chiusura
iscrizioni giovedì 12/04
Per
informazioni e prenotazioni contattare
la Sig.ra Carla Musso durante gli
incontri giornalieri o al cell. 338
6347754
CANTINE MORBELLI - Ristorante Wine & Cocktail Bar
Enoteca - Ivrea
Menù pranzo degustazione
Tometta fresca di Trausella con crema di patate.
Flan di ajucche
Risotto Carnaroli espresso alle erbe spontanee con Civrin
della Valchiusella
Brasato al Carema con cialda di polenta del pignoletto rosso.
Martin sec con zabaione.
Vini in abbinamento
Prosecco Doc Extra Dry Jeio – Bisol
“Goccianera” Barbera 2010 Canavese DOC – Roberto Crosio
Caffè, acqua, servizio inclusi.
Costo a persona: 20 Euro
giovedì 5 aprile 2018
venerdì 30 marzo 2018
UNITRE – Allta Valle Susa: Terrorismo. Prevenzione e procedure di intervento
Il 27 marzo 2018 presso la Sala Consigliare di Oulx, il Vice Questore di Torino, Giovanni Di Gregoli – DIGOS è intervenuto come relatore a un
incontro su: Terrorismo. Prevenzione e procedure di intervento.
Il relatore ha illustrato le strategie messe in campo dalle forze
dell’ordine per la prevenzione e il contrasto al terrorismo, una testimonianza importate su un tema di stretta
attualità.
Erano presenti all'incontro il Commissario Capo della Polizia di Bardonecchia, Christian Falliano e il sindaco di Oulx, prof. Paolo De Marchi.
lunedì 26 marzo 2018
Gita a Casale Monferrato
Mercoledì 28 marzo gita a Casale Monferrato
Partenza
ore 07,15 da Bardonecchia, piazza del Municipio
ore 07,30 da Oulx,
piazza Garambois
Arrivo a Casale, visita guidata con particolare attenzione
alla Sinagoga, alla Gipsoteca Bistolfi, in mattinata.
Pranzo facoltativo presso
il ristorante La Locanda Rossignoli 1913.
Pomeriggio visita al sito della Cattedrale con annesso Museo
e percorso archeologico, inaugurato di recente, dei sottotetti della
cattedrale. Visita al Palazzo settecentesco del Comune ed esterni del
Castello.
Rientro previsto in valle intorno alle 19,30/20
domenica 25 marzo 2018
Incontro a Oulx su Terrorismo. Prevenzione e procedure di intervento
Conferenza aperta a tutti presso la
Sala Consigliare del Comune di Oulx, su:
Terrorismo. Prevenzione e procedure di intervento
interverrà il
Vice Questore Aggiunto dott. Giovanni Di Gregoli.
sabato 24 marzo 2018
giovedì 22 marzo 2018
Nelle librerie un’iniziativa a favore delle squadre dell’Antincendi Boschivi
Le librerie della Valsusa promuovono un progetto di raccolta
fondi per le squadre dell’Antincendi Boschivi che hanno fronteggiato
l’emergenza incendi dello scorso autunno.
Le librerie aderenti al progetto
sono: La Casa dei Libri di Avigliana, La Città del Sole di Bussoleno,L’Isola
del Libro, Dolce Stil Novo e Librerie Panassi di Oulx, Susa, Sant’Ambrogio e
Rivoli in collaborazione con Blu Edizioni, Instar Libri, il Centro Studi di
Didattica Musicale Roberto Goitre e l’Ente Parco Alpi Cozie.
Il progetto durerà tutto l’anno e parte ora con la vendita
del libro “Il tempo è un albero che cresce” diLuisa Pulcher della Instar Libri,
seguiranno altri eventi durante tutto l’anno.
Il libro è in vendita presso le librerie aderenti al prezzo
di 9.00 euro, il ricavato sarà devoluto alle squadre antincendi boschivi.
Inverno: c’è da rastrellare il cortile. E potare, estirpare,
zappettare. Marzo: primi fiori, sboccia la primavera. Aprile, maggio: germogli,
aria leggera, lotta alle erbacce. Arriva l’estate, innaffiare sì o no? E
quanto, e come? Autunno: bacche, rose rifiorenti, frutti maturi. Di nuovo
inverno: crisantemi e calicanti, alberi spogli, ci sarebbe da rastrellare. Un
anno in giardino, dodici mesi di convivenza quotidiana con fiori e piante da
curare e talvolta trascurare, da raccogliere per il centrotavola, da cucinare o
fare in gelatina, o semplicemente da guardare dalla finestra. Perché il
giardino riempie la vita, dà in continuazione da fare e a volte vorresti quasi
non averlo, ma è anche una ricorrente sorpresa, un compagno.
Iscriviti a:
Post (Atom)