Gita a Saluzzo e Castello Manta 1 marzo 2016
Saluzzo Castello Manta 1 marzo 2016
Gita a Saluzzo e Castello Manta 1 marzo 2016
Saluzzo Castello Manta 1 marzo 2016
![]() |
Fare click sulla foto |
Movimento benessere - APID®
Segnalato dalla prof. Laura Pasquino
II Domenica di Pasqua 2020 - Lettera del Parroco di Bardonecchia
Miei carissimi parrocchiani,
prosegue questo nostro appuntamento domenicale per farvi
sentire tutta la mia vicinanza in questo tempo in cui le giornate di tutti sono
di “clausura”. È appena passata la
Pasqua che quest’anno non ha fatto sentire la forza della sua gioiosità. -- > segue sul blog
Le gite del 2020 rimaste nei desideri (agg. 7 aprile)
Le gite del 2020 rimaste nei desideri (agg. 7 aprile)
Segnalazione di video su You Tube da Giualtiero Riccardino
Govone – Il castello
Le ville Palladiane
lungo il Brenta e le isole veneziane
Pronti
Partenza...Via - VICENZA e le architetture palladiane
VICENZA in 2
GIORNI | Fatti di Viaggi Vlog Italia
Govone - Storia e racconti al Castello
Il Battistero, la Cattedrale e la Canonica di Novara
Novara, cupola, campanile e piazze
San Benigno Canavese - I Santi della Pioggia
San Benigno Canavese - La Mano del Diavolo
La gita di Bard e Carema del 5 giugno 2015
Fare click sulla foto |
A. Barbero: la reazione delle nazioni al tempo del
coronavirus
Video da YouTube
![]() |
Fare clik sulla foto |
Commentato
da Eike Schmidt, Direttore Gallerie
degli Uffizi
![]() |
Fare click sull'immagine |
Alessandro Barbero, chiacchierata a Casa Laterza: siamo in
guerra col virus?
Una passeggiata in mostra
![]() |
Fare click sulla foto |
Una passeggiata per la mostra Raffaello 1520-1483. Un
susseguirsi, sala dopo sala, di volti, sguardi e gesti di straordinaria
bellezza.
![]() |
Fare click sull'immagine |
Le Passeggiate del Direttore: Sekhmet, i colossi di Memnon e la Iside di Copto
Segnalazione di video sul canale You Tube, cliccare su:
Sekhmet
La Johns Hopkins University ha inviato questo riassunto per evitare il contagio
Per leggere i consigli cliccare su:
Gita ad Orta S. Giulio del 29 aprile 2015
Foto di Gualtiero Riccardino
Per vedere le foto cliccare sul link
Orta S. Giulio
Audible Stories an Amazon Companies
Portale dove si possono ascoltare in streaming libri per bambini
e non solo in sei lingue diverse.
Link:
Link:
5ta. Sinfonía de Beethoven cómo nunca antes vista (come non
l’abbiano mai vista)
Link:
oppure
L'omaggio delle Teche Rai per il "Dantedì", il 25
marzo.
Alessandro Barbero su "La spagnola, la grande epidemia, il tempo e la storia"
oppure
Gita ad Asti 2 aprile 2015
Foto di Gualtiero Riccardino
Fare click sulla foto |
Un suggerimento della prof.ssa Laura Pasquino: è possibile ascoltare e scaricare audiolibri, messi a disposizione dalla Rai, cliccando il link:
Gita a Vezzolano e Piea del 31 marzo 2015
Foto di Gualtiero Riccardino
Fare click sulla foto |
Navigando su YouTube
Segnalazione di video sul canale You Tube.
1) Il Parco
della Gaiola - Superquark 250615
2) Piero &
Alberto Angela storia La Reggia di Caserta
3) Speciale
Alessandro Barbero ''La Venaria Reale'' RaiStoria 2016 09 22
4) La crisi del Trecento spiegata da Alessandro Barbero
Segnalazione di video sul canale You Tube.
1) Museo degli Uffizi visitato da A. Paolucci, già soprintendente a Firenze.
2) Sgarbi spiega Cappella Sansevero e il Cristo Velato - Napoli
Gita a Milano del 12 novembre 2015 - Mostra di Giotto
Foto di Gualtiero Riccardino
|
Foto di E. Alini
L’isola di Mainau è un’isola lacustre sul lago di Costanza, Germania, collegata alla sponda del lago tramite un ponte. Famosa per il parco con vista sul lago, la coltivazione dei fiori, la serra delle palme e la casa delle farfalle. Per informazioni:
![]() |
Fare click sulla foto |
Gita a Venaria del 12 aprile 2013
Foto di Gualtiero Riccardino
Fare click sulla foto |
Lo Staff di Abbonamento Musei comunica:
“Se possiedi un codice in scadenza o scaduto. Ti
informiamo che i codici saranno tutti gestiti in modo da poter usufruire
dell'Abbonamento. Lasciaci i tuoi dati compilando il form che troverai nella
pagina
e conserva il codice in tuo possesso: riceverai tutte le indicazioni non appena
la situazione di emergenza sarà rientrata”.
Per informazioni visitare il portale https://abbonamentomusei.it/
o contattare
il numero verde 800 329 329
Biblioteca digitale internazionale
World Digital Library è una biblioteca digitale
internazionale gestita dall'UNESCO e dalla Biblioteca del Congresso.
Il sito mette
a disposizione degli utenti in maniera gratuita una vasta collezione di
manoscritti, libri rari, immagini, filmati e registrazioni sonore, ponendo
attenzione anche alle culture orientali. È disponibile in arabo,
cinese, francese, inglese, portoghese, russo e spagnolo. Link:
Se non si collega digitare wdl.org su un portale di ricerca (es. Google Chrome, Microsoft Edge, ...). Link segnalato da Giorgio Malavasi.
Teatro alla Scala di Milano
I musicisti in attesa di riprendere i concerti hanno pubblicato un video "dedicato a tutti i medici, gli infermieri e a tutto il personale sanitario d’Italia”
Fare click sulla foto |
Contributo: video inviato dalla prof.ssa Laura Pasquino.
Gita a Novalesa del 3 aprile 2013
Foto di Gualtiero Riccardino
Fare click sulla foto |
Musica con YoutTube
Navigando in YouTube indirizzo www.youtube.com
Vds. esempio:
Gita al Ricetto di Almese del 30 ottobre 2019
Foto di Gualtiero Riccardino
Fare click sulla foto |
Giornale on-line consigliato da Gaultiero Riccardino
Il giornale on-line di Enrico Mantana "Open
online"
https://www.open.online/
L'indicazione del giornale "Open online" non è una sponsorizzazione, ma un utile suggerimento a leggere un giornale online totalmente gratuito, che ha il pregio di avere una redazione di soli giovani giornalisti assunti a tempo indeterminato.
Un favoloso consiglio di Agnes Dijaux
L'indicazione del giornale "Open online" non è una sponsorizzazione, ma un utile suggerimento a leggere un giornale online totalmente gratuito, che ha il pregio di avere una redazione di soli giovani giornalisti assunti a tempo indeterminato.
Un favoloso consiglio di Agnes Dijaux
Vous pourrez ainsi améliorer votre français et devenir un
bon francophone....
Video a cura di Giorgio Malavasi
Le Grotte del Seguret
N.D. du Charmaix
La Maestra con 4 piume
https://youtu.be/T2_mGg9dSZA

Oleogusto: il sesto sapore?
Liks per scaricare l'articolo
Oleogusto

Gemellaggio 35° anno
https://youtu.be/VqeF1u3TousOleogusto: il sesto sapore?
L’identificazione dei sapori primari è sempre stata oggetto
di ricerche e studi, all’inizio del ‘900, Henning teorizzò che tutti i sapori
erano combinazioni delle quattro “qualità primarie” (amaro, acido, dolce,
salato) percepite per mezzo di papille gustative confinate in certe zone della
lingua. Teoria confutata per la sua semplicità in quanto non era possibile
ricondurre tutti i sapori percepiti ai quattro sopra citati. Infatti già nel
1908 Ikeda isolò l’acido glutammico e lo collegò all’Umani che verrà poi
riconosciuto come il quinto sapore primario. Inoltre non solo la lingua ma
anche la radice della lingua, la parte superiore della gola ed il palato molle
sono sensibili ai sapori. Nei primi anni del 2000, gli studi di fisiologia
cercarono di definire la sensazione di grasso ma con esiti negativi, non si era
in grado di separare il sapore grasso dagli altri fattori (vista, olfatto,
sensazioni aromatiche). Solo nel 2007,
gli studiosi riuscirono a produrre una emulsione stabile tra acidi grassi e
acqua, questo permise di verificare che il sentore, depurato da elementi di
disturbo, poteva essere percepito in funzione delle differenti
concentrazioni. Successivi esperimenti
effettuati nel 2015 da Running, Craig e Mattes, ricercatori della Purdue
University, confermarono che il sapore “grasso” poteva essere percepito in modo
distinto in funzione della lunghezza della catena. In particolare gli acidi
grassi a lunga catena forniscono sensazioni amare, a media catena sensazioni
pungenti e a corta catena sensazioni acide. A questo punto gli studiosi
proposero, seguendo l’esempio dell’umami che deriva dal giapponese “sensazione
gradevole” (umai: delizioso / sapido, mi: gusto), il nome “Oleogustus”
(Oleogusto) dal latino “oleo”, olio e “gustus”, gusto. Lo studio si concentrò da quale sistema
l’Oleogusto poteva essere recepito, considerato che i gusti primari vengono
percepiti da recettori sotto forma di gemme gustative, localizzate nelle
papille gustative, dove sono presenti due sistemi di rilevamento degli stimoli:
uno basato su canali di membrana e uno su specifici recettori delle proteine di
membrana. In funzione della lunghezza della catena degli acidi grassi si
individuarono diversi recettori “specializzati” ma l’unico che risultava
sensibile a tutti gli acidi grassi fu il CD36, un recettore proteico a membrana
presente nell’epitelio linguale e nelle papille circumvallate e foliate. Lo
studio potrebbe avere conseguenza positive, essere un aiuto, ad esempio alle
persone a dieta, perché, come spiega il prof. Mattes: “… E costruendo un
lessico intorno al grasso e capendo la sua identità come un gusto, potrebbe
aiutare l'industria alimentare a sviluppare prodotti degustativi migliori e con
più medici di aiuto alla ricerca e educatori della sanità pubblica meglio comprendere
le implicazioni sulla salute dell'esposizione grassa orale”. Ovviamente non
possiamo trovare l’Oleogusto del vino, ma potrebbe essere utile negli
abbinamenti, come evidenziato dal prof. Zeppa nel suo articolo pubblicato sulla
rivista dell’OICCE, “… tenere conto anche della presenza delle sostanze grasse
e, soprattutto degli acidi grassi liberi presenti, che possono andare a
modificare le sensazioni generali percepite sul prodotto …”. Ad esempio nei
formaggi (ricchi di acidi grassi a corta catena) l’acidità percepita dal CD36
si sommerebbe a quella già percepita dai recettori dell’acidità. Allo stato attuale, la ricerca dovrà essere
oggetto di ulteriori approfondimenti per comprenderne tutti i meccanismi. Se il
CD36 è il recettore specifico, di conseguenza si dovrà anche isolare il
“sapore”, dal momento che i criteri di identificazione di un sapore base,
definiti nel 1985, si possono riassumere in: unicità del sapore (differente
dagli altri), verificabilità su basi dell’evidenza neurofisiologica, universalità
nei cibi comuni.
(Fonte prof. Zeppa,
www.purdue.edu, et al. - pubb. su https://www.onavnews.it/ il 6/5/2017)
Ezio Alini
Liks per scaricare l'articolo
Oleogusto