martedì 31 dicembre 2019
venerdì 20 dicembre 2019
venerdì 29 novembre 2019
Modifica programma delle lezioni
Martedì 3 dicembre - ore 15,30 - Medicina
Dott. Lello Humbert
L’ha detto la televisione: sulla salute i media sono affidabili?
- Sostituisce la
lezione del dott. Attilio La Brocca - Medicina
L’incontro su “Cardiologia - Le aritmie” con il dott.
Attilio La Brocca è programmato per martedì 17 dicembre - ore 15,30.
domenica 24 novembre 2019
Variazione programma
La lezione
di giovedì 28 novembre sulle rocce della Valle di Susa della Prof. Giulia
Piovano si terrà alle 15,30
presso la sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransua Fontan 1 - 10050 Salbertrand.
Per chi lo desidera ritrovo alle 15 in piazza a Oulx
domenica 10 novembre 2019
sabato 26 ottobre 2019
Modifica programma delle lezioni
Martedì 29 ottobre – ore 15,30
il dott. Paolo Massara – Medicina
tema dell’incontro: Allergie
sostituirà il
Dott. Giacomo Serboli - Medicina
mercoledì 23 ottobre 2019
lunedì 21 ottobre 2019
domenica 20 ottobre 2019
In allegato la copia del volantino riassuntivo del progetto.
Siamo al terzo anno di questa iniziativa e negli anni passati
l’Amministrazione Comunale di Oulx insieme all’I.I.S.S. “L. Des Ambrois”, la
Casa delle Culture, Avviso Pubblico, Unitrè Alta Valle di Susa ha avviato il
percorso biennale “Sana e Robusta Costituzione – Una proposta culturale per
crescere insieme” dove sono stati affrontati i seguenti temi
1. “La fabbrica delle C come Costituzione: Conoscenza,
Comportamenti, Comprensione, Cambiamento, Cultura, Competenze, Capacità,
Coinvolgimento, Coesione, Creatività, Consapevolezza, Coraggio (Legalità,
responsabilità individuale e giustizia sociale, La democrazia rappresentativa
ed il diritto di voto)
2. “Dialogo tra diritti, doveri e realtà quotidiane”
(dialogo interculturale, dialogo interreligioso, dialogo nella politica con il
Bene Comune come punto di equilibrio, dialogo come esigenza intima e
irrinunciabile della nostra esistenza)
Nell’arco del
biennio abbiamo avuto importanti contributi dal mondo della cultura, della
politica, dell’associazionismo e del terzo settore: Brezzo Giorgio, giornalista
de LaValsusa, Cattai Gianfranco, Presidente LVIA e
FOCSIV, Chiampo Luigi, Cooperativa Sociale Amico, Di Porto
Ariel, capo rabbino Comunità ebraica di Torino, Eramo Pier Paolo,
dirigente scolastico I.C. Sanvitale Fra Salimbene di Parma, Favole
Adriano, professore associato del Dipartimento di Culture , Politica e
Società UniTo , Gorza Piero, antropologo, Giavelli
Marco, giornalista di Lunanuova, Lepore Laura,
antropologa del Comune di Ferrara, Montà Roberto, presidente
di Avviso Pubblico, Pallante Francesco, professore associato di
Diritto Costituzionale, Pazè Valentina, professore Dipartimento
di Culture, Politica e Società, UniTo, Pepino Livio,
editorialista e magistrato, Popolla Gianluca, direttore del
Sistema Museale Diocesano di Susa, Remotti Francesco,
antropologo, UniTo, Revelli Marco, storico,
sociologo e politologo, Università del Piemonte Orientale Rossomando Anna,
Camera dei Deputati, Rostan Davide, pastore Chiesa Valdese di
Susa, Tawfik Younis, direttore Centro Culturale
italo-arabo di Torino, Vignola Francesco, responsabile
formazione AvvisoPubblico, Zagrebelsky Gustavo,
professore emerito di Diritto Costituzionale, già Presidente della Corte
Costituzionale.
Grazie per la
collaborazione
Paolo De Marchis
domenica 13 ottobre 2019
Inaugurazione Anno Accademico 2019-2020 - SABATO 19 Ottobre 2019 . ore 15,30
Etichette:
2019,
Anno Accademico,
Calendario,
Programma
giovedì 3 ottobre 2019
martedì 1 ottobre 2019
domenica 29 settembre 2019
Aquile Randagie
La storia poco conosciuta di un gruppo di scout che si oppose al Fascismo e diede il proprio contributo alla costruzione di un'Italia nuova
https://www.mymovies.it/film/2019/aquile-randagie/
domenica 25 agosto 2019
Mostra di Funghi, Bacche e Frutti selvatici a Bardonecchia
31 agosto e 1° settembre 2019
Palazzo delle Feste
“MOSTRA DI FUNGHI, BACCHE E FRUTTI SELVATICI”
20° ANNIVERSARIO
Funghi e bacche, meravigliose creature che con le loro forme
e stupendi colori adornano il bosco.
Esperti naturalisti saranno a disposizione per guidarvi alla
scoperta di questi straordinari mondi.
Nella ricorrenza del 20° anniversario sarà allestita una
piccola mostra dei manifesti disegnati da Miki Negro e quelli “anteprime” di
Anja
Orari di apertura:
Sabato 31 agosto dalle ore 15,00 alle ore 19,00
ore 14,30 ritrovo al Palazzo delle Feste, escursione nei
boschi per trovare e riconoscere i funghi con gli esperti GMT (auto muniti)
ore 15,00 apertura mostra
Ore 17,00 inaugurazione
Domenica 1° settembre dalle ore 10,00 alle ore 19,00
ore 12,00 – 13,00 degustazione “dai funghi alle bacche”
Due piatti con il Ristorante Biovey e la Pasticceria Ugetti
€ 12,00
Informazioni e prenotazioni Ufficio del Turismo Tel.
0122.99032
venerdì 9 agosto 2019
venerdì 2 agosto 2019
Decesso del sig. Mario Brugnoni
L'UNI3 Alta Valle di Susa porge le più sentite condoglianze
alla moglie Marilena Maina.
Il sig. Mario Brugnoni è stato segretario dell'UNI3 Alta
Valle di Susa negli anni '90.
Le ceneri verranno poste nel cimitero di Bardonecchia
martedì 6 agosto alle ore 11,30.
mercoledì 31 luglio 2019
Valle di Susa "Chiese a porte aperte"
"Chiese a porte
aperte" è un progetto sperimentale per aprire e visitare autonomamente i
beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta con l’ausilio
delle nuove tecnologie.
In Valle di Susa sono
fruibili grazie a questo progetto le cappelle di San Sisto e Coignet a
Bardonecchia e Sant'Andrea a Ramat.
L’App "Chiese a
porte aperte" gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della
visita all'apertura automatizzata della porta. Una volta effettuato l’accesso
tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno attraverso
un’installazione multimediale costituita da una narrazione storico – artistico
– devozionale accompagnata da un sistema di luci mobili e di micro proiettori.
Un progetto innovativo
ideato dalla Consulta Regionale per i Beni Culturali ecclesiastici e dalla
Fondazione CRT.
Una nuova opportunità per
scoprire l’arte sacra in Piemonte e in Valle d’Aosta
venerdì 19 luglio 2019
mercoledì 10 luglio 2019
Decesso della professoressa Donatella Rocca in Tiberi
L'UNI3 Alta
Valle di Susa porge le più sentite condoglianze ai familiari della
professoressa Donatella Rocca in Tiberi.
Il rosario
verrà recitato a Oulx mercoledì 10 luglio alle 20,30 presso la chiesa
dell’Abbadia. I funerali avranno luogo giovedì 11 luglio, alle 15 sempre presso
la chiesa dell’Abbadia di Oulx.
lunedì 8 luglio 2019
lunedì 1 luglio 2019
giovedì 27 giugno 2019
mercoledì 12 giugno 2019
domenica 9 giugno 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)