Album foto (PDF) |
venerdì 20 aprile 2018
martedì 17 aprile 2018
“GLI INDESIDERATI D’EUROPA” Al Cinema Sabrina il 24 Aprile

Ore 21,15
IN ANTEPRIMA NELLE CINEMATECHE E ISTITUZIONI CULTURALI DI TORINO, BARCELLONA, LISBONA, LUBIANA, BERLINO
Dopo la prima mondiale al IFFR – International Film Festival di Rotterdam Gli Indesiderati d’Europa di Fabrizio Ferraro uscirà al cinema il 24 aprile e sarà protagonista di un’anteprima d’eccezione il 5 aprile alle ore 20.30 in alcune delle più importanti cineteche e istituzioni culturali europee: al Museo del Cinema di Torino saranno presenti l’interprete Marta Reggio e il produttore Marcello Fagiani,
alla Filmoteca di Catalunya in Barcellona saluteranno il pubblico in sala gli attori Pau Riba, Vicenç Altaió, Catarina Wallenstein e Bruno Duchêne, e alla Cineteca di Lisbona saranno presenti il regista Fabrizio Ferraro e l’interprete Euplemio Macrì. Successivamente sono previsti degli appuntamenti alla Cinemateca di Lubiana (maggio) e al Teatro Wolksbuhne di Berlino (giugno).
Film integralmente europeo, parlato in quattro lingue con attori e cast italiano, spagnolo, francese e tedesco, Gli Indesiderati d’Europa sarà proiettato nelle prestigiose istituzioni cinematografiche europee per la prima volta unite in un evento comune, con una diretta skype che farà dialogare i protagonisti del film presenti nelle diverse città.
Il giorno del 24 è esattamente il giorno di uscita nazionale e hanno pensato di proporlo proprio qui a causa della posizione geografica di Bardonecchia che come sappiamo vive il fenomeno direttamente.
Ore 21,15
giovedì 12 aprile 2018
Lezione/presentazione del libro Fullball
Martedì 17 aprile
Una particolare interpretazione del concetto di lezione/presentazione di un libro, attraverso una realizzazione teatrale.
L'autore del libro è Paolo Bertini, che è già venuto a presentare Carver.
L'incontro sostituisce la lezione della
Una particolare interpretazione del concetto di lezione/presentazione di un libro, attraverso una realizzazione teatrale.
L'autore del libro è Paolo Bertini, che è già venuto a presentare Carver.
L'incontro sostituisce la lezione della
Prof.ssa Susanna Marchetti
"Donne contro corrente nell’antichità"
domenica 8 aprile 2018
Gita a Ivrea - 19 aprile
IVREA -
Monumenti del passato remoto e prossimo
Programma
Partenza da Bardonecchia, piazza del municipio: ore 7,10
Partenza da Oulx, piazza Garambois: ore 7,25
Pranzo organizzato, facoltativo, vedere il menù in calce.
L'itinerario storico della CITTÀ' DI IVREA ripercorre la
storia di Ivrea romana e medioevale attraverso i suoi monumenti. Si
incontreranno il Castello Medioevale costruito nel 1358 dal conte Amedeo VI di
Savoia, detto il Conte Verde che ancor oggi conserva il suo aspetto di fortezza
difensiva; la Cattedrale di Santa Maria che conserva i campanili, il
deambulatorio e la cripta romanici, le volte e la cupola barocche e la facciata
neoclassica; i vicoli della città alta con i loro scorci suggestivi e le piazze
teatro della spettacolare Battaglia delle Arance dello Storico Carnevale di
Ivrea.
Il MAAM (Museo a cielo aperto di Architetture Moderne,
candidato patrimonio Unesco) si sviluppa lungo un percorso di circa due
chilometri che interessa via Jervis e le aree contigue su cui sorgono gli
edifici più rappresentativi della cultura olivettiana.
Lungo i percorsi pedonali pubblici, che collegano gli
edifici, sono collocate stazioni tematiche informative in una successione tale
da costituire un possibile itinerario di visita e caratterizzate da una forte
integrazione con il tessuto urbano.
I temi illustrati dalle stazioni riguardano le vicende
inerenti l'impegno della Olivetti nel campo dell'architettura,
dell'urbanistica, del disegno industriale e della grafica pubblicitaria e i
contesti culturali in cui queste vicende si collocano. Prima del percorso museale visiteremo la
Chiesa di San Bernardino che racchiude un pregevole quattrocentesco ciclo di
affreschi di Martino Spanzotti e che si trova circondata dalle architetture
moderne del MAM
La giornata include
anche una visita al Museo Civico Garda che racchiude tre pregevoli collezioni,
una collezione archeologica, con le testimonianze della città e del suo
territorio dall’età neolitica fino al periodo basso medievale, una collezione
di arte orientale, con una ricca varietà di oggetti provenienti da Cina e
Giappone, e l’importante collezione di dipinti e disegni del lascito Croff, fra
i quali alcuni veri e propri capolavori.
Il museo è inserito nel circuito Abbonamento Torino Musei.
Il museo è inserito nel circuito Abbonamento Torino Musei.
Tappa per dolcini e delizie eporediesi compresa, probabile
partenza intorno alle 18/18,30.
L'entità della spesa prevista verrà fornita al più
presto, perché dipenderà dal numero dei partecipanti
Chiusura
iscrizioni giovedì 12/04
Per
informazioni e prenotazioni contattare
la Sig.ra Carla Musso durante gli
incontri giornalieri o al cell. 338
6347754
CANTINE MORBELLI - Ristorante Wine & Cocktail Bar
Enoteca - Ivrea
Menù pranzo degustazione
Tometta fresca di Trausella con crema di patate.
Flan di ajucche
Risotto Carnaroli espresso alle erbe spontanee con Civrin
della Valchiusella
Brasato al Carema con cialda di polenta del pignoletto rosso.
Martin sec con zabaione.
Vini in abbinamento
Prosecco Doc Extra Dry Jeio – Bisol
“Goccianera” Barbera 2010 Canavese DOC – Roberto Crosio
Caffè, acqua, servizio inclusi.
Costo a persona: 20 Euro
Iscriviti a:
Post (Atom)