venerdì 22 dicembre 2017
giovedì 14 dicembre 2017
Visita alla mostra "Giovanni Boldini" e incontro con Padre Ambrogio
Martedì 9 gennaio l'UNI3 Alta Valsusa organizza due momenti culturali:
- Reggia di Venaria
Reale: visita della mostra "Giovanni Boldini".
Una ricca raccolta della produzione di Boldini e di altri artisti a lui contemporanei.
- Torino: incontro
con il parroco, igumeno Ambrogio, nella Parrocchia di San Massimo vescovo di
Torino, Chiesa Ortodossa del Patriarcato di Mosca, in strada Val San Martino Inferiore 7.
Le adesioni dovranno pervenire entro il giorno 20 dicembre
alla Sig.ra Carla Musso durante gli incontri giornalieri o al cell. 338 6347754.
Ulteriori informazioni, su orari e costi, saranno forniti al più presto.
mercoledì 13 dicembre 2017
Lezione del Prof. Paolo Cavallo Perin

Lectio Magistralis del Prof. Paolo Cavallo Perin clicca sul link
lunedì 11 dicembre 2017
Variazione calendario delle lezioni
Lezione aperta in Aula Consigliare del Comune di Oulx
Dott. Ivo Maistrelli
"Il
gioco d’azzardo.
A che gioco perdi … scusate, a che gioco
giochiamo?"
Lezione dell'11 dicembre annullata a causa della forte nevicata
- Sostituisce
la lezione del Prof.ssa Laura Cellino – Storia
Avviso annullamento lezione del Dott. Ivo Maistrelli
La lezione del Dott. Ivo Maistrelli dell'11 dicembre 2017 sul gioco d'azzardo, ANNULLATA a causa forte nevicate.
venerdì 8 dicembre 2017
Modifica data inizio corso di yoga
Il corso di Meditazione yoga condotto dalla
Prof.ssa Nadia Tria
inizierà il 18 gennaio 2018
anziché
l'11 gennaio 2018 come precedentemente comunicato.
Prof.ssa Nadia Tria
inizierà il 18 gennaio 2018
anziché
l'11 gennaio 2018 come precedentemente comunicato.
martedì 5 dicembre 2017
Gioco d'azzardo e non solo
Lunedì 11 dicembre 2017 – ore 15,30
Lezioni aperta presso l’Aula Consigliare del comune di Oulx del
Dott. Ivo Maistrelli
"Il gioco d’azzardo.
A che gioco perdi … scusate, a che gioco
giochiamo?"
Breve presentazione del docente:
È ormai da qualche anno in pensione: appassionato di
scienze, soprattutto fisiche e astronomiche, anche se la sua vita lavorativa lo
ha portato su altre strade, ha dedicato il suo tempo libero al CICAP (Comitato
Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze),
l’associazione fondata quasi trent’anni fa da Piero Angela. Dice di sé di essere
iscritto al CICAP ancor prima della sua fondazione, per la sua innata
necessità, fin dall’adolescenza, di sapere il perché, di capire le cose, di
darsi una spiegazione.
Per il CICAP, di cui è stato anche coordinatore
regionale piemontese, tiene conferenze, fa la guida al tour di Torino
mysteriosa, traendone anche spunto per scrivere un libro dal titolo Torino mysteriosa, fama (im)meritata?, ne
cura la biblioteca e l’archivio, e tiene un corso biennale all’UNITRE di Torino
dal titolo Ci credo, non ci credo: indaghiamo… con un’ottima partecipazione di
pubblico.
Variazione calendario e orario lezione
La Lectio magistralis aperta del
Prof. Paolo Cavallo Perin
"Attività fisica e salute"
Prof. Paolo Cavallo Perin
"Attività fisica e salute"
si terrà presso la Sala Consigliare del Comune di Oulx
mercoledì 13 dicembre 2017 – ore 16, 00
mercoledì 13 dicembre 2017 – ore 16, 00
anziché
martedì 12 dicembre 2017 come indicato sul programma.
martedì 12 dicembre 2017 come indicato sul programma.
lunedì 4 dicembre 2017
giovedì 23 novembre 2017
mercoledì 22 novembre 2017
Franco Ugetti: laboratorio di pasticceria
Laboratorio di Pasticceria con Franco Ugetti a Bardonecchia
Mercoledì 29 Novembre 2017 - ore 15,00
Costo 20,00 pagamento all’iscrizione
Partecipazione: 10 persone massimo.
Per informazioni e prenotazioni contattare la sig.ra Carla Musso: durante gli incontri giornalieri o al cell. 338 6347754
venerdì 17 novembre 2017
Modifica programma delle lezioni
Lunedì 20 novembre
- ore 15,30 – Filosofia e Storia delle religioni
Pastore Ivo Blandino
Lutero. I 500 anni della Riforma
- Sostituisce
la lezione del Prof. Pietro Paolo Ricuperati – Varie
Lunedì 4 dicembre -
ore 15,30 - Varie
Prof. Pietro Paolo Ricuperati
Dieci proposizioni autorevoli sulla vecchiaia
- Sostituisce
la lezione del Pastore Ivo Blandino – Filosofia e Storia delle religioni
giovedì 16 novembre 2017
Dentro Caravaggio a Milano
Urgente
A seguito della grande affluenza di pubblico alla mostra "Dentro Caravaggio" è indispensabile che le persone interessate comunichino immediatamente la propria adesione alla visita.
Le persone che hanno già dato la loro adesione devono urgentemente confermare la loro partecipazione.
Le conferme devono pervenire urgentemente alla Sig.ra Carla Musso - cell. 3386347754

Le persone che hanno già dato la loro adesione devono urgentemente confermare la loro partecipazione.
Le conferme devono pervenire urgentemente alla Sig.ra Carla Musso - cell. 3386347754
mercoledì 15 novembre 2017
Gita all’Isola d’Elba
7 – 8 – 9 maggio 2018
si invitano le persone interessate a comunicare l’adesione
entro il 10 dicembre 2017 alla sig.ra Carla Musso- cell. 3386347754
lunedì 13 novembre 2017
Jazz trio a Bardonecchia
Sabato 18
novembre - Palazzo delle Feste ore 21,00
Stagione
Spettacoli Wall Records 2017/2018
"JAZZ TRIO"
Un concerto di musica Jazz.
Con Paolo Zuliani al pianoforte, Dario Scopesi al
contrabbasso e Ugo Briatore al sax.
Ingresso intero € 10,00 - ridotto € 8,00 (under 12, over 65, militari, disabili)
Biglietti in vendita su: www.eventbrite.it -
www.ciaotickets.com e presso l'Ufficio del Turismo di Bardonecchia.
Scopri il programma completo della rassegna su
http://www.bardonecchia.it/eventi/stagione-spettacoli-wall-records-20172017/
sabato 11 novembre 2017
Modifica programma e orario delle lezioni
Attenzione: queste lezioni avranno inizio alle
ore 16,00
Martedì 14 novembre - ore 16,00 - Arte
Prof.ssa Evelina Bertero
“Dentro Caravaggio”
- Sostituisce
la lezione del Dott. Tommaso Tardelli – Medicina
Martedì 21 novembre - ore 16,00 - Medicina
Dott. Tommaso Tardelli
La chirurgia dell’obesità
- Sostituisce
la lezione della Prof.ssa Evelina Bertero – Arte
venerdì 10 novembre 2017
Dicembre, anteprima visita musei
6 dicembre - Giacomo Grosso in mostra a Torino - mercoledì pomeriggio - Museo Accorsi-Ometto - Torino
Le opere esposte da collezioni private, da Musei e Fondazioni e sono suddivise in quattro sedi istituzionali, ognuna delle quali propone un differente percorso volto ad approfondire i diversi aspetti della figura di Grosso: al Museo Accorsi-Ometto si «scoprono» e ammirano i grandi ritratti: personalità della cultura, affascinanti signore dell’aristocrazia e dell’alta borghesia, tutti raffigurati con sorprendente capacità compositiva ed espressiva.
(abstract da www.fondazioneaccorsi-ometto.it/it/mostre/gallery/giacomo-grosso/)
13 dicembre - Dentro Caravaggio - intera giornata - Palazzo Reale di Milano
Le opere esposte da collezioni private, da Musei e Fondazioni e sono suddivise in quattro sedi istituzionali, ognuna delle quali propone un differente percorso volto ad approfondire i diversi aspetti della figura di Grosso: al Museo Accorsi-Ometto si «scoprono» e ammirano i grandi ritratti: personalità della cultura, affascinanti signore dell’aristocrazia e dell’alta borghesia, tutti raffigurati con sorprendente capacità compositiva ed espressiva.
(abstract da www.fondazioneaccorsi-ometto.it/it/mostre/gallery/giacomo-grosso/)
13 dicembre - Dentro Caravaggio - intera giornata - Palazzo Reale di Milano
La mostra
"Dentro Caravaggio” presenta venti capolavori del Maestro riuniti per la
prima volta tutti insieme, opere provenienti dai maggiori musei italiani e da importanti musei stranieri.
Le tele di Caravaggio saranno
affiancate dalle rispettive immagini radiografiche che consentiranno al
pubblico di seguire e scoprire, attraverso un uso innovativo degli apparati
multimediali, il percorso dell’artista dal suo pensiero iniziale fino alla
realizzazione finale dell’opera.
(abstract da www.palazzorealemilano.it/wps/portal/luogo/palazzoreale/mostre/inCorso/Dentro_Caravaggio)
Entro breve sarà comunicato il programma definitivo
(abstract da www.palazzorealemilano.it/wps/portal/luogo/palazzoreale/mostre/inCorso/Dentro_Caravaggio)
Entro breve sarà comunicato il programma definitivo
Per informazioni ed eventuale adesione alle proposte contattare la sig.ra Carla Musso- cell. 3386347754
Dante e i Catari

Martedì 21 novembre - ore 20,45 - Salbertrand presso la Sede del Parco Gran Bosco
Mercoledì 22 novembre - ore 20,45 - Exilles presso il Museo della Grappa
Giovedì 23 novembre - ore 20,45 - Cesana presso la Biblioteca
Venerdì 24 novembre - ore 15,30 - Oulx presso la Casa delle culture per i discenti dell'UNI3 Altavalle di Susa
mercoledì 8 novembre 2017
Annullata gita a Pavia e Mostra sui Longobardi
Avviso importante
La gita a Pavia programmata in data 22 novembre è stata
annullata.
I colori dell'autunno
Quattro incontri con il
Maestro del Gusto Franco Ugetti
nel laboratorio della sua pasticceria a Bardonecchia.
Maestro del Gusto Franco Ugetti
nel laboratorio della sua pasticceria a Bardonecchia.
I corsi si terranno mercoledì sera dalle ore 20,45 alle 23
nei giorni:
8 novembre - Torta d’autunno
15 novembre - Dolce al bicchiere
22 novembre - Dolce
al piatto
29 novembre - Pasticceria
mignon
Costo per ogni serata: €
45
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 012299036
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 012299036
Valsusa non rifiuta
A seguito dell'incontro del 7 novembre 2017 a Oulx con ACSEL SpA, in allegato si fornisce un elenco con il dettaglio dove si devono mettere i rifiuti per una corretta raccolta differenziata dei medesimi.
martedì 7 novembre 2017
Un caffè per l'Europa
E' una iniziativa atta a promuovere il ripristino e il potenziamento della Linea Ferroviaria Storica TORINO - MODANE
L'azione, voluta dalle popolazioni VALSUSA-MAURIENNE, è stata promossa dai sindaci delle due valli e principalmente
Bardonecchia, Oulx, Modane e Fourneaux.
Ecco i due appundamenti:
Sarà ad accogliervi anche il nostro deputato e contiamo di avere notizie più precise sul progetto Trenitalia
con amicizia
Jean Claude Raffin
sindaco di Modane
Il costo di €5,40 è per la tratta Bardonecchia Modane.
I biglietti si possono fare nelle biglietterie, sul sito TRENITALIA o sul treno.
Il primo treno di ritorno parte da MODANE Gare alle ore 10,29
http://bardonecchiamodanefourneaux.blogspot.it/
L'azione, voluta dalle popolazioni VALSUSA-MAURIENNE, è stata promossa dai sindaci delle due valli e principalmente
Bardonecchia, Oulx, Modane e Fourneaux.
Ecco i due appundamenti:
Dopo la venuta a Bardonecchia del 29 ottobre (circa 150 francesi) il Sindaco di Modane ci ha scritto:
Visto il successo e la numerosa partecipazione della nostra "venuta" a Bardonecchia del 29 ottobre scorso, sarò molto felice di accogliervi a Modane il prossimo 12 novembre alle ore 9,33.
Vi aspettiamo alla stazione e prevediamo di andare al nostro MUSEOBAR distante pochi passi.Sarà ad accogliervi anche il nostro deputato e contiamo di avere notizie più precise sul progetto Trenitalia
con amicizia
Jean Claude Raffin
sindaco di Modane
Siete tutti invitati, domenica 12 novembre, alla gita a Modane!
Il costo di €5,40 è per la tratta Bardonecchia Modane.
I biglietti si possono fare nelle biglietterie, sul sito TRENITALIA o sul treno.
Il primo treno di ritorno parte da MODANE Gare alle ore 10,29
***
Vedere anche il blog del gemellaggiohttp://bardonecchiamodanefourneaux.blogspot.it/
***
Il MUSEOBAR di Modane racconta, con oggetti e fotografie, la storia di tanti italiani e francesi che hanno lavorato nella ferrovia e nella dogana a cavallo del 1900.
sabato 4 novembre 2017
Mostra sui Longobardi a Pavia
Avviso importante
giovedì 2 novembre 2017
Modifica programma delle lezioni
Lunedì 6 novembre
- ore 15,30 - Ambiente
Sig.ra Marica Forneris
Trinacria (con salita all’Etna)
- Sostituisce la lezione della Sig.ra
Anna Sainato – Varie
Lunedì 27 novembre - ore 15,30 -
Varie
Sig.ra Anna Sainato
Erbe e fiori in tavola
- Sostituisce la lezione della Sig.ra
Marica Forneris - Ambiente
Teatro Astra Torino
Biglietti gratis per due spettacoli al Teatro Astra
Se interessati, affrettarsi a richiedere i biglietti
per i giorni
10 novembre
25 novembre
Se interessati, affrettarsi a richiedere i biglietti
Per ogni informazione e richiesta biglietti contattare la sig.ra Carla Musso - cell 3386347754
mercoledì 1 novembre 2017
Gita a Pavia e Mostra sui Longobardi
![]() |
Susa Museo Diocesano d'Arte Sacra |
è stata spostata al
22 novembre 2017
per motivi di impossibilità ad accedere al Museo a causa alta affluenza di pubblico.
Sito: www.mostralongobardi.it
Per informazioni e prenotazioni telefonare alla sig.ra Carla Musso - cell. 3386347754
Bordonecchia - La montagna da spettacolo

Bardonecchia è in festa!
Da sabato pomeriggio le vie del paese si animeranno di spettacoli, mostre e musica itinerante
(vedere sottostante cartina)
Andrà in scena anche una kermesse enogastronomica dove verrà presentata ufficialmente la

il primo prodotto De.Co. della conca di Bardonecchia.

venerdì 27 ottobre 2017
Modifica del programma
Venerdì 27 ottobre - ore 15,30 – Fisica divulgativa
Ing. Franco Canagallo
La fabbrica delle idee
- Sostituisce la lezione del Prof. Roberto Borgis – Storia
Venerdì 3 novembre – ore 15,30 - Storia
Prof. Roberto Borgis
Il Canale di Suez fra mito e realtà
- Sostituisce la lezione del Ing. Franco Canagallo - Fisica divulgativa
Ing. Franco Canagallo
La fabbrica delle idee
- Sostituisce la lezione del Prof. Roberto Borgis – Storia
Venerdì 3 novembre – ore 15,30 - Storia
Prof. Roberto Borgis
Il Canale di Suez fra mito e realtà
- Sostituisce la lezione del Ing. Franco Canagallo - Fisica divulgativa
ORDINANZA SINDACALE N. 16 DEL 25/10/2017 – COMUNE di BARDONECCHIA
Importante: ordinanza sindacale n. 16 del 25/10/2017 del Sindaco di Bardonecchia - divieto di accensione di fuochi all'aperto e abbruciamento di sfalci di potature, residui vegetali o altro, anche correlata allo svolgimento di normali pratiche agricole, nelle aree del territorio comunale, ai sensi dell’Art. 182 comma 6 bis del D.Lgs 152/2006
Oggetto: divieto di accensione di fuochi all'aperto e abbruciamento di sfalci di potature, residui vegetali o altro, anche correlata allo svolgimento di normali pratiche agricole, nelle aree del territorio comunale, ai sensi dell’Art. 182 comma 6 bis del D.Lgs 152/2006 residui vegetali o altro, anche correlata allo svolgimento di normali pratiche agricole, nelle aree del territorio comunale, ai sensi dell’Art. 182 comma 6 bis del D.Lgs 152/2006
sabato 21 ottobre 2017
Inaugurazione A.A. 2017-2018
martedì 10 ottobre 2017
Anno Accademico 2017-2018
Variazioni al (13-10-17) : 08/01/2018 L.Pasquino - Letteratura
27/03/2018 Vice Questore Agg. dott. G. Di Gregoli e il
Commissario Capo dott. C. Falliano della P.S.
"Terrorismo. Prevenzione e procedure di intervento"
Etichette:
2017,
Anno Accademico,
Calendario,
Programma
venerdì 22 settembre 2017
VI Giornata delle Minoranze linguistiche storiche ad Oulx il 30 settembre nell’ambito della Fiera Franca
Si
terrà sabato 30 settembre a Oulx presso l’auditorium dell’IISS “Luigi Des
Ambrois” (Via Martin Luther King, 10) la sesta Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche: occitana,
francoprovenzale e francese. Inserito organicamente all’interno della Fiera
Franca del Grande Escarton, questo appuntamento è organizzato dalla Città
Metropolitana di Torino e dall’associazione culturale Chambra d’Oc in collaborazione
con il Comune di Oulx.
Si
inizia alle ore 10 con un incontro
dedicato agli studenti dell’Isituto Des Ambrois
con Maria Soresina, autrice del libro “Libertà va cercando: il catarismo
nella Commedia di Dante” e la proiezione del video di Andrea Fantino “Dante e
la lingua d’Oc”. Un momento molto interessante per riflettere sulla figura di
Dante Alighieri attraverso un percorso del tutto inedito e per riscoprire
l’importanza che la lingua e la cultura occitane rivestivano nel pensiero del
grande poeta fiorentino.
martedì 29 agosto 2017
Convegno sul Monte Tabor a Bardonecchia
Bardonecchia,
Palazzo delle Feste - Sala Giolitti
si
terrà un Convegno su
“Una certa idea del Monte Tabor”
Un frammento di Terra Santa nelle Alpi Cozie tra Italia e Francia
venerdì 18 agosto 2017
Mostra di Funghi, Bacche e Frutti Selvatici
Bardonecchia
Palazzo delle Feste, Piazza Valle Stretta
"Mostra di Funghi, Bacche e Frutti Selvatici"
Ingresso gratuito
Date e orario
Sabato 26 agosto
Inaugurazione ore 17,00
Apertura dalle ore 15, 00 alle ore 19,00
Domenica 27 agosto
Apertura dalle ore 10,00 alle ore 19,00
Dalle ore 12,00 alle ore 13,30 degustazione
"Dai funghi alle bacche"
in due piatti proposti
dal Ristorante Biovey e dalla Pasticceria Ugetti
Costo di € 12,00
Gradita la prenotazione: tel. 0122 999215
Palazzo delle Feste, Piazza Valle Stretta
"Mostra di Funghi, Bacche e Frutti Selvatici"
Ingresso gratuito
Date e orario
Sabato 26 agosto
Inaugurazione ore 17,00
Apertura dalle ore 15, 00 alle ore 19,00
Domenica 27 agosto
Apertura dalle ore 10,00 alle ore 19,00
Dalle ore 12,00 alle ore 13,30 degustazione
"Dai funghi alle bacche"
in due piatti proposti
dal Ristorante Biovey e dalla Pasticceria Ugetti
Costo di € 12,00
Gradita la prenotazione: tel. 0122 999215
lunedì 14 agosto 2017
“Intrigo torinese: da Gozzano a Dino Segre detto Pitigrilli”
Incontro con il prof. Michele
Ruggiero
presso la Biblioteca Civica di Oulx, Piazza Garambois n. 2
il 19 agosto 2017 alle ore 17
mercoledì 26 luglio 2017
Le Cappelle Affrescate di Bardonecchia, la Tur d'Amun e il Museo Diocesano "Don Francesco Masset"
Come da tradizione anche quest'anno si potranno visitare,
accompagnati dai volontari diocesani, le Cappelle Affrescate di Bardonecchia, il sito archeologico della Tur d'Amun e il Museo Diocesano "Don Francesco Masset"

- Orari di apertura delle Cappelle e del sito archeologico:
dal 30 luglio al 27 agosto 2017
dalle ore 15,30 alle ore 18,00
in altri periodi si possono visitare a richiesta.
- Orario di apertura del
Museo Diocesano "Don Francesco Masset"
Luglio: 29 e 30 orario 15.30-17.30
Agosto: 5, 6,12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 26, 27 orario
15.30-17.30
Durante l’anno visite guidate su richiesta e per gruppi e scuole su prenotazione.
Per ulteriori informazioni sul Museo Diocesano:
tel: 0122/622640
mail: museo@centroculturalediocesano.it
Conferenze su Arte, Storia e Architettura a Bardonecchia e dintorni
Le conferenze si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale
di Bardonecchia, Viale Bramafam 17, martedì 1 agosto e mercoledì 2 agosto dalle ore 16,00 alle
ore 19,00
Relatori:
- Luigi Antonioli
- Flavio Crovella
Foto:
- Enrico Robetto
Relatori:
- Luigi Antonioli
- Flavio Crovella
Foto:
- Enrico Robetto
Un excursus sulle chiese e sulle principali cappelle di Bardonecchia, con cenni sulla storia della Valle di Susa e su alcune chiese della valle tra le quali Exilles, Salbertrand e Oulx.
Iscriviti a:
Post (Atom)